Los

626

A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2) cm 415X155 Il tappeto Aubusson a

In ANTIQUE RUGS AND CARPETS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über + 39 010 2530097 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/2
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2) cm 415X155 Il tappeto Aubusson a - Bild 1 aus 2
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2) cm 415X155 Il tappeto Aubusson a - Bild 2 aus 2
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2) cm 415X155 Il tappeto Aubusson a - Bild 1 aus 2
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2) cm 415X155 Il tappeto Aubusson a - Bild 2 aus 2
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Genova
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2)
cm 415X155
Il tappeto Aubusson a motivo "bizarre", con fiori, foglie e conchiglie su fondo nero, è una piccola produzione della fine del 1800, se ne conoscono pochi esemplari al mondo. Due Aubusson identici e in perfetto stato di conservazione sono un'occasione rara nel mondo dell'antiquariato e dell'arredo. In Francia alla fine del XVII secolo esplose la voglia di Oriente. Il crescente commercio e gli scambi di tessuti con l'India e la Cina stavano cambiando la moda e i gusti del popolo, in modo così rapido che Luigi XVI si allarm" e nel 1686 eman" delle leggi proibizioniste per vietare ai francesi di vestirsi con gli abiti di cotone indiano. Allo stesso tempo si cercò di assecondare il desiderio per le fantasie esotiche creandole direttamente in casa e confezionando dei tessuti che seguissero i moderni gusti locali: il risultato furono le sete "bizarre". Si usavano per gli abiti, per le tende, per i tappeti. Il termine "bizarre" in realtà, al tempo, non esisteva e le sete esotiche si definivano "le orientali"- nel tempo "bizarre" divenne erroneamente sinonimo di Barocco e poi di Rococò. Solo nel 1947 lo storico d'arte Vilhelm Sloman fece un lavoro di distinzione tra i vari periodi dell'arte e coni" il temine che descrive questo insolito stile naturalistico fatto di fiori, frutti e foglie che poggiano su conchiglie o piedistalli, disposti in ordine sparso, in estrema libertà, a rompere le regole del sistema compositivo simmetrico. l'effetto "bizarre" segue la tecnica Revel a "point-rentre" che riesce a dare un senso di Naturalismo a 3D. Il risultato è ottenuto con un gioco sapiente in cui fili di due colori si fondono perfettamente e riproducono molte sfumature grazie alle quali si rendono le sensazioni di prodondità, rilievo e naturalezza. Gli Aubusson sono arazzi a tessitura piana, la produzione presenta delle caratteristiche diverse a secondo del periodo storico in cui sono prodotti. Nel 1500 il campo di colore neutro è arricchito con decorazioni di tipo naturalistico, vegetali, fiori ed animali dal significato allegorico. Nel 1600 presentano ornamenti orientali, nel 1700 si affermano il Romanticismo e le bizzarrie del Rococò, nel 1800 trionfano le atmosfere bucoliche. Il periodo del Direttorio, della guerra, porta a una rerefazione dei motivi floreali a favore delle forme geometriche. Nell'epoca di Napoleone trionfa il modello della Roma antica e la tendenza a ricrearne i fasti e le grandezze. Motivo tipico del periodo di Carlo X è il medaglione centrale, fondo verde, con rosette. Con Luigi Filippo prevalgono i fasti cromatici, con Napoleone III gli ornamenti traggono ispirazione da temi architettonici: riportano gli stucchi dei soffitti dei palazzi nobiliari, in tonalità smorzate, ravvivate da qualche tocco di rosso.
A PAIR OF BIZARRE STYLE AUBUSSON, FRANCE, 19TH CENTURY (2)
cm 415X155
Il tappeto Aubusson a motivo "bizarre", con fiori, foglie e conchiglie su fondo nero, è una piccola produzione della fine del 1800, se ne conoscono pochi esemplari al mondo. Due Aubusson identici e in perfetto stato di conservazione sono un'occasione rara nel mondo dell'antiquariato e dell'arredo. In Francia alla fine del XVII secolo esplose la voglia di Oriente. Il crescente commercio e gli scambi di tessuti con l'India e la Cina stavano cambiando la moda e i gusti del popolo, in modo così rapido che Luigi XVI si allarm" e nel 1686 eman" delle leggi proibizioniste per vietare ai francesi di vestirsi con gli abiti di cotone indiano. Allo stesso tempo si cercò di assecondare il desiderio per le fantasie esotiche creandole direttamente in casa e confezionando dei tessuti che seguissero i moderni gusti locali: il risultato furono le sete "bizarre". Si usavano per gli abiti, per le tende, per i tappeti. Il termine "bizarre" in realtà, al tempo, non esisteva e le sete esotiche si definivano "le orientali"- nel tempo "bizarre" divenne erroneamente sinonimo di Barocco e poi di Rococò. Solo nel 1947 lo storico d'arte Vilhelm Sloman fece un lavoro di distinzione tra i vari periodi dell'arte e coni" il temine che descrive questo insolito stile naturalistico fatto di fiori, frutti e foglie che poggiano su conchiglie o piedistalli, disposti in ordine sparso, in estrema libertà, a rompere le regole del sistema compositivo simmetrico. l'effetto "bizarre" segue la tecnica Revel a "point-rentre" che riesce a dare un senso di Naturalismo a 3D. Il risultato è ottenuto con un gioco sapiente in cui fili di due colori si fondono perfettamente e riproducono molte sfumature grazie alle quali si rendono le sensazioni di prodondità, rilievo e naturalezza. Gli Aubusson sono arazzi a tessitura piana, la produzione presenta delle caratteristiche diverse a secondo del periodo storico in cui sono prodotti. Nel 1500 il campo di colore neutro è arricchito con decorazioni di tipo naturalistico, vegetali, fiori ed animali dal significato allegorico. Nel 1600 presentano ornamenti orientali, nel 1700 si affermano il Romanticismo e le bizzarrie del Rococò, nel 1800 trionfano le atmosfere bucoliche. Il periodo del Direttorio, della guerra, porta a una rerefazione dei motivi floreali a favore delle forme geometriche. Nell'epoca di Napoleone trionfa il modello della Roma antica e la tendenza a ricrearne i fasti e le grandezze. Motivo tipico del periodo di Carlo X è il medaglione centrale, fondo verde, con rosette. Con Luigi Filippo prevalgono i fasti cromatici, con Napoleone III gli ornamenti traggono ispirazione da temi architettonici: riportano gli stucchi dei soffitti dei palazzi nobiliari, in tonalità smorzate, ravvivate da qualche tocco di rosso.

ANTIQUE RUGS AND CARPETS

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2
Genova
.
Italy

Für Wannenes Art Auctions Versandinformtation bitte wählen Sie + 39 010 2530097 .

Wichtige Informationen

DETAILS AUCTION 176
TAPPETI E TESSUTI ANTICHI
GENOVA, 2 DICEMBRE 2015
ANTIQUE RUGS AND CARPETS
GENOA, 2 DECEMBER 2015
ASTA - AUCTION
Genova - Palazzo del Melograno
Piazza Campetto, 2
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
Wednesday 2 December
Tornata unica
ore 10.30
Lotti 601 - 750
Single Session
at 10.30am
lots 601 - 750
VIEWING
ESPOSIZIONE - VIEWING
Genova
Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2
VENERDì 27 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Friday 27 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
SABATO 28 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Saturday 28 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
DOMENICA 29 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Sunday 29 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
LUNEDì 30 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Monday30 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
ESPERTI
SPECIALISTS IN CHARGE
David Sorgato
d.sorgato@wannenesgroup.com

AGB

Vollständige AGBs