Los

6

Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 1 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 2 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 3 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 4 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 1 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 2 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 3 aus 4
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo) - Bild 4 aus 4
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo)Madonna con Gesù BambinoOlio su tavola ovale 35 x 31,5 cmL’opera in esame, realizzata su una sottile tavola di noce, nasce nella prima metà del XVI secolo a Milano, realizzata da un pittore a stretto contatto con la bottega del sommo Leonardo, da cui si è preso spunto per quest’opera. I pittori Leonardeschi spesso usavano i prototipi del maestro, tanto i dipinti quanto i disegni, sia per eseguire le loro opere sia per sopperire alle richieste del mercato, vista la pigrizia esecutiva del maestro. Leonardo da Vinci in Toscana non si è avvalso di aiuti né ha avuto veri e propri allievi; invece a Milano, grazie al suo successo, è l’artista principale del panorama locale e punto di riferimento per l'intera nuova generazione, che assume il suo stile. Anche taluni maestri affermati come Bergognone o Bernardino Zenale fanno i conti con la nuova tendenza dilagante portata dal Vinci, denunciando la sua influenza nelle loro opere. Gli allievi e seguaci di Leonardo, in terra lombarda, si prodigarono nella loro arte nei primi tre decenni del Cinquecento, seguendo gli elementi fondanti dell’arte leonardesca come lo sfumato, la bellezza perfetta e malinconica dei personaggi e l'ambiguità dei volti. I soggetti mariani di Leonardo fecero scuola, e molti dipinti con Madonne evidenziano la derivazione vinciana diretta, mentre altri sono testimonianza di opere andate perdute, o di modelli mai esistiti, quindi desunti da schizzi, disegni e cartoni preparatori di Leonardo. Il nostro dipinto si basa sui volti di un prototipo perduto di Leonardo da Vinci, la Madonna delle ciliegie, ma conosciuto grazie alla versione di Giovanni Pietro Rizzoli detto il Giampietrino. É necessario ricordare un’altra versione della Madonna delle Ciliegie dipinta da Joos van Cleve, pittore d’Anversa venuto in contatto con le opere di Leonardo durante il suo viaggio in Italia. School of Leonardo da Vinci (Milan, 16th century)Madonna with Child JesusOil on oval panel35 x 31,5 cm
Scuola di Leonardo da Vinci (Milano, XVI secolo)Madonna con Gesù BambinoOlio su tavola ovale 35 x 31,5 cmL’opera in esame, realizzata su una sottile tavola di noce, nasce nella prima metà del XVI secolo a Milano, realizzata da un pittore a stretto contatto con la bottega del sommo Leonardo, da cui si è preso spunto per quest’opera. I pittori Leonardeschi spesso usavano i prototipi del maestro, tanto i dipinti quanto i disegni, sia per eseguire le loro opere sia per sopperire alle richieste del mercato, vista la pigrizia esecutiva del maestro. Leonardo da Vinci in Toscana non si è avvalso di aiuti né ha avuto veri e propri allievi; invece a Milano, grazie al suo successo, è l’artista principale del panorama locale e punto di riferimento per l'intera nuova generazione, che assume il suo stile. Anche taluni maestri affermati come Bergognone o Bernardino Zenale fanno i conti con la nuova tendenza dilagante portata dal Vinci, denunciando la sua influenza nelle loro opere. Gli allievi e seguaci di Leonardo, in terra lombarda, si prodigarono nella loro arte nei primi tre decenni del Cinquecento, seguendo gli elementi fondanti dell’arte leonardesca come lo sfumato, la bellezza perfetta e malinconica dei personaggi e l'ambiguità dei volti. I soggetti mariani di Leonardo fecero scuola, e molti dipinti con Madonne evidenziano la derivazione vinciana diretta, mentre altri sono testimonianza di opere andate perdute, o di modelli mai esistiti, quindi desunti da schizzi, disegni e cartoni preparatori di Leonardo. Il nostro dipinto si basa sui volti di un prototipo perduto di Leonardo da Vinci, la Madonna delle ciliegie, ma conosciuto grazie alla versione di Giovanni Pietro Rizzoli detto il Giampietrino. É necessario ricordare un’altra versione della Madonna delle Ciliegie dipinta da Joos van Cleve, pittore d’Anversa venuto in contatto con le opere di Leonardo durante il suo viaggio in Italia. School of Leonardo da Vinci (Milan, 16th century)Madonna with Child JesusOil on oval panel35 x 31,5 cm

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 460
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs