149
Los
149
Shipping informations not available yet.
Auction 30 - Antiques
Monday 27th February 2023, from 3:30 PM.
Room, online and by phone.
Exhibition from Thursday 16th February 2023.
Opening hours: Monday-Friday 10:00 AM to 1:00 PM and 3:00 PM to 7:00 PM.
PALAZZO FANTUZZI, Via San Vitale 23/a (Bologna)
Art International Srl
1) agisce in qualitĂ di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dellâart. 1704 cod. civ. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e lâacquirente; ne consegue che Art International non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilitĂ allâinfuori di quelle derivanti dalla propria qualitĂ di mandataria. Ogni responsabilitĂ ex art. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita â banditore â determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e lâacquirente.
2) Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono da pagare per cassa. Non sono accettate trasferimenti a terzi dei lotti giĂ aggiudicati; Art International riterrĂ unicamente responsabile del pagamento lâaggiudicatario.
3) I lotti sono posti in vendita nei locali aperti al pubblico da Art International e venduti nello stato in cui si trovano al momento dellâesposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione e la mancanza di riferimenti espliciti in merito non implica che ne siano esenti. Durante lâesposizione gli incaricati dalla Casa dâAste saranno a disposizione per ogni chiarimento. Lâinteressato allâacquisto di un lotto può esaminare gli oggetti posti in vendita anche con la consulenza di un esperto, lâesposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato di conservazione e la qualitĂ degli oggetti, nonchĂŠ chiarire eventuali errori ed inesattezze riportate in catalogo. Tutti gli oggetti vengono venduti âcome vistiâ. Dopo lâaggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e neâ ad Art International neâ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.
4) Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere solamente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. Art International non potrĂ essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, neâ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalitĂ di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dellâoggetto. I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una sola indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto lâepoca in cui lâautore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. â¨Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticitĂ e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrĂ essere fatto valere quale motivo di contestazione dellâautenticitĂ di tali opere.
5) Ogni contestazione, dovrĂ essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dallâaggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilitĂ della SocietĂ . Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dellâopera, esclusa ogni altra pretesa.
6) Gli oggetti sono aggiudicati al miglior offerente; in caso di contestazione tra piĂš Aggiudicatari, lâoggetto disputato verrĂ , a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dellâasta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, lâofferente si assume la responsabilitĂ personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti dâasta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. Art International si riserva la facoltĂ di ritirare dallâasta qualsiasi lotto. Il banditore, durante lâAsta, ha la facoltĂ di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare lâordine di vendita. Lo stesso potrĂ , a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Art International e il Venditore.
7) Art International può accettare mandati per lâacquisto (offerte scritte e telefoniche). Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dellâofferente al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte, effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante allâAsta. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrĂ aggiudicato allâofferente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Art International si riserva il diritto di rifiutare le offerte scritte e telefoniche di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano a Art International, con congruo anticipo rispetto allâinizio dellâAsta (almeno cinque ore prima ) e siano sufficientemente chiare e complete.
8) Al fine di migliorare le procedure dâasta tutti i potenziali acquirenti che accedono ai locali ove si svolge lâasta sono tenuti a registrarsi attraverso la compilazione di una scheda di partecipazione ed ad esibire un documento dâidentitĂ , a sottoscrivere le condizioni generali, a munirsi di paletta con numero personale per le offerte.
9) Lâaggiudicatario corrisponderĂ alla Art International, una commissione dâasta comprensiva di IVA, per ciascun lotto, pari al 25% sul prezzo di aggiudicazione fino a 300.000,00 euro, e pari al 20% sul prezzo eccedente tale importo. Per acquisti effettuati tramite piattaforme internet (asta live) câè un ulteriore commissione del 2%, questo non si applica al sistema live collegato al sito web. Lâacquirente dovrĂ versare un acconto allâatto dellâaggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce, non oltre dieci giorni lavorativi dalla fine della vendita. Art International decorso tale termine non sarĂ piĂš tenuta alla custodia nĂŠ sarĂ responsabile di eventuali danni che possono arrecarsi ai lotti. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dellâammontare totale dovuto dallâaggiudicatario entro tale termine, Art International avrĂ diritto, a propria discrezione, di:â¨a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute;â¨b) agire in via giudiziale per ottenere lâesecuzione coattiva dellâobbligo dâacquisto;â¨c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dellâaggiudicatario, ai sensi dellâart. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni.â¨Decorso il termine di cui sopra, Art International sarĂ comunque esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in relazione allâeventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrĂ diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirĂ allâacquirente dal momento dellâaggiudicazione.â¨Lâacquirente potrĂ ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione ad Art International del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente.â¨Ă discrezione di Art International chiedere ad un nuovo cliente un deposito cauzionale da effettuare tramite Bonifico Bancario. In caso di mancata aggiudicazione verrĂ restituito immediatamente al potenziale acquirente.
10) Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti allâosservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. Lâaggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrĂ pretendere dalla Art International o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni dâasta giĂ corrisposte. Lâesportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonchĂŠ dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, lâesportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquantâanni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente AutoritĂ . Art International non assume alcuna responsabilitĂ nei confronti dellâacquirente in ordine ad eventuali restrizioni allâesportazione dei lotti aggiudicati, neâ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
11) Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dellâAmbiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
12) Il diritto di seguito verrĂ posto a carico del venditore ai sensi dellâart. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dallâart. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118.â¨Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita allâasta. Le presenti Condizioni di vendita sono regolate dalla legge italiana.â¨Ai sensi dellâart. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), Art International, nella sua qualitĂ di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa societĂ , nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente lâoggetto sociale di Art International. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per lâesecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente ad Art International di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo allâattivitĂ della stessa.â¨Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Bologna.
Ihre Anfrage wurde an das Auktionshaus geschickt
Entschuldigung, es gab eine Fehlermeldung bei der Sendung Ihrer Anfrage. Bitte versuchen Sie es zu einem späteren Zeitpunkt noch einmal.
Shipping informations not available yet.
Auction 30 - Antiques
Monday 27th February 2023, from 3:30 PM.
Room, online and by phone.
Exhibition from Thursday 16th February 2023.
Opening hours: Monday-Friday 10:00 AM to 1:00 PM and 3:00 PM to 7:00 PM.
PALAZZO FANTUZZI, Via San Vitale 23/a (Bologna)
Art International Srl
1) agisce in qualitĂ di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dellâart. 1704 cod. civ. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e lâacquirente; ne consegue che Art International non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilitĂ allâinfuori di quelle derivanti dalla propria qualitĂ di mandataria. Ogni responsabilitĂ ex art. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita â banditore â determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e lâacquirente.
2) Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono da pagare per cassa. Non sono accettate trasferimenti a terzi dei lotti giĂ aggiudicati; Art International riterrĂ unicamente responsabile del pagamento lâaggiudicatario.
3) I lotti sono posti in vendita nei locali aperti al pubblico da Art International e venduti nello stato in cui si trovano al momento dellâesposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione e la mancanza di riferimenti espliciti in merito non implica che ne siano esenti. Durante lâesposizione gli incaricati dalla Casa dâAste saranno a disposizione per ogni chiarimento. Lâinteressato allâacquisto di un lotto può esaminare gli oggetti posti in vendita anche con la consulenza di un esperto, lâesposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato di conservazione e la qualitĂ degli oggetti, nonchĂŠ chiarire eventuali errori ed inesattezze riportate in catalogo. Tutti gli oggetti vengono venduti âcome vistiâ. Dopo lâaggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e neâ ad Art International neâ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.
4) Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere solamente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. Art International non potrĂ essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, neâ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalitĂ di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dellâoggetto. I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una sola indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto lâepoca in cui lâautore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. â¨Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticitĂ e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrĂ essere fatto valere quale motivo di contestazione dellâautenticitĂ di tali opere.
5) Ogni contestazione, dovrĂ essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dallâaggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilitĂ della SocietĂ . Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dellâopera, esclusa ogni altra pretesa.
6) Gli oggetti sono aggiudicati al miglior offerente; in caso di contestazione tra piĂš Aggiudicatari, lâoggetto disputato verrĂ , a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dellâasta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, lâofferente si assume la responsabilitĂ personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti dâasta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. Art International si riserva la facoltĂ di ritirare dallâasta qualsiasi lotto. Il banditore, durante lâAsta, ha la facoltĂ di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare lâordine di vendita. Lo stesso potrĂ , a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Art International e il Venditore.
7) Art International può accettare mandati per lâacquisto (offerte scritte e telefoniche). Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dellâofferente al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte, effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante allâAsta. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrĂ aggiudicato allâofferente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Art International si riserva il diritto di rifiutare le offerte scritte e telefoniche di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano a Art International, con congruo anticipo rispetto allâinizio dellâAsta (almeno cinque ore prima ) e siano sufficientemente chiare e complete.
8) Al fine di migliorare le procedure dâasta tutti i potenziali acquirenti che accedono ai locali ove si svolge lâasta sono tenuti a registrarsi attraverso la compilazione di una scheda di partecipazione ed ad esibire un documento dâidentitĂ , a sottoscrivere le condizioni generali, a munirsi di paletta con numero personale per le offerte.
9) Lâaggiudicatario corrisponderĂ alla Art International, una commissione dâasta comprensiva di IVA, per ciascun lotto, pari al 25% sul prezzo di aggiudicazione fino a 300.000,00 euro, e pari al 20% sul prezzo eccedente tale importo. Per acquisti effettuati tramite piattaforme internet (asta live) câè un ulteriore commissione del 2%, questo non si applica al sistema live collegato al sito web. Lâacquirente dovrĂ versare un acconto allâatto dellâaggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce, non oltre dieci giorni lavorativi dalla fine della vendita. Art International decorso tale termine non sarĂ piĂš tenuta alla custodia nĂŠ sarĂ responsabile di eventuali danni che possono arrecarsi ai lotti. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dellâammontare totale dovuto dallâaggiudicatario entro tale termine, Art International avrĂ diritto, a propria discrezione, di:â¨a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute;â¨b) agire in via giudiziale per ottenere lâesecuzione coattiva dellâobbligo dâacquisto;â¨c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dellâaggiudicatario, ai sensi dellâart. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni.â¨Decorso il termine di cui sopra, Art International sarĂ comunque esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in relazione allâeventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrĂ diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirĂ allâacquirente dal momento dellâaggiudicazione.â¨Lâacquirente potrĂ ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione ad Art International del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente.â¨Ă discrezione di Art International chiedere ad un nuovo cliente un deposito cauzionale da effettuare tramite Bonifico Bancario. In caso di mancata aggiudicazione verrĂ restituito immediatamente al potenziale acquirente.
10) Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti allâosservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. Lâaggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrĂ pretendere dalla Art International o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni dâasta giĂ corrisposte. Lâesportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonchĂŠ dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, lâesportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquantâanni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente AutoritĂ . Art International non assume alcuna responsabilitĂ nei confronti dellâacquirente in ordine ad eventuali restrizioni allâesportazione dei lotti aggiudicati, neâ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
11) Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dellâAmbiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
12) Il diritto di seguito verrĂ posto a carico del venditore ai sensi dellâart. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dallâart. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118.â¨Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita allâasta. Le presenti Condizioni di vendita sono regolate dalla legge italiana.â¨Ai sensi dellâart. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), Art International, nella sua qualitĂ di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa societĂ , nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente lâoggetto sociale di Art International. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per lâesecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente ad Art International di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo allâattivitĂ della stessa.â¨Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Bologna.