Los

103

MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in

In Asta No. 52

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 236505491 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 1 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 2 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 3 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 4 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 5 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 1 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 2 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 3 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 4 aus 5
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in - Bild 5 aus 5
Sie interessieren sich für den Preis dieses Loses?
Preisdatenbank abonnieren
Milan
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in bronzo patinato verde intitolata ''DANZATRICE''. Firmata sulla base. Esemplare 34/230. 1969. Base in marmo bianco (altezza con base cm. 63). Con certificato di garanzia e autenticità su fotografia rilasciato da Novecento Arte Contemporanea, Roma, firmato dall'artista.
Trascorse infanzia e giovinezza a Genova, dove visse fino ai trentadue anni, apprendendo il mestiere presso la bottega di Giovanni Scanzi e seguendo i corsi dell'Accademia ligustica di Belle Arti. Trasferitosi a Milano, nel 1934 divenne titolare della cattedra di scultura e poi direttore dell'Accademia di Brera. Fra le sue opere più famose si ricordano la Santa Caterina da Siena, collocata sul lungotevere di Castel Sant'Angelo, il Cavallo morente davanti alla sede della RAI e il Monumento a Pio XII nella Basilica di S. Pietro. Di lui hanno scritto gli amici poeti e artisti Montale, Carrà, Quasimodo, De Chirico e i più importanti storici dell'arte e intellettuali del secolo scorso. Le sue opere sono esposte in numerosi musei internazionali e in congruo numero nella chiesa di San Sisto a Milano, un tempo suo studio, oggi museo. Mis. Alt. cm. 52.5 ca.
MESSINA FRANCESCO - Nato a Linguaglossa (Catania) nel 1900. Morto a Milano nel 1995. Scultura in bronzo patinato verde intitolata ''DANZATRICE''. Firmata sulla base. Esemplare 34/230. 1969. Base in marmo bianco (altezza con base cm. 63). Con certificato di garanzia e autenticità su fotografia rilasciato da Novecento Arte Contemporanea, Roma, firmato dall'artista.
Trascorse infanzia e giovinezza a Genova, dove visse fino ai trentadue anni, apprendendo il mestiere presso la bottega di Giovanni Scanzi e seguendo i corsi dell'Accademia ligustica di Belle Arti. Trasferitosi a Milano, nel 1934 divenne titolare della cattedra di scultura e poi direttore dell'Accademia di Brera. Fra le sue opere più famose si ricordano la Santa Caterina da Siena, collocata sul lungotevere di Castel Sant'Angelo, il Cavallo morente davanti alla sede della RAI e il Monumento a Pio XII nella Basilica di S. Pietro. Di lui hanno scritto gli amici poeti e artisti Montale, Carrà, Quasimodo, De Chirico e i più importanti storici dell'arte e intellettuali del secolo scorso. Le sue opere sono esposte in numerosi musei internazionali e in congruo numero nella chiesa di San Sisto a Milano, un tempo suo studio, oggi museo. Mis. Alt. cm. 52.5 ca.

Asta No. 52

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Via Carlo Pisacane 57
Milan
20129
Italy

Generelle Versandinformationen vom Auktionshaus verfügbar

We work with some shipping companies and they can take care about the whole procedure

Wichtige Informationen

ASTA N° 52
giovedì 21 aprile 2016
h 14.30 – Tornata unica - Lotti dal n° 1 al n° 330


ESPOSIZIONE
da domenica 17 a mercoledì 20 aprile
Orario continuato h 10.00 – 19.00


I lotti vengono annunciati ad un prezzo di partenza pari o inferiore alla valutazione minima.
Durante la vendita all’asta il banditore potrà aggiudicare il lotto
anche se l’offerta non ha raggiunto la riserva pattuita con la proprietà. La casa d’aste si riserva però di confermare la vendita previa accettazione da parte della proprietà.


Le valutazioni attribuite ai lotti sono da considerarsi indicative.

AGB

Vollständige AGBs