Los

638

AN EGIPTIAN TAPESTRY, HARRANIA VILLAGE, SOUTH-WEST CAIRO, CIRCA 1960 cm 170X83 Questo Kilim egiziano

In ANTIQUE RUGS AND CARPETS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über + 39 010 2530097 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
AN EGIPTIAN TAPESTRY, HARRANIA VILLAGE, SOUTH-WEST CAIRO, CIRCA 1960 cm 170X83 Questo Kilim egiziano
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Genova
AN EGIPTIAN TAPESTRY, HARRANIA VILLAGE, SOUTH-WEST CAIRO, CIRCA 1960
cm 170X83
Questo Kilim egiziano proviene dal villaggio di Harrania e racconta la soprendente storia di alcuni bambini che d'improvviso, senza la conoscenza di alcuna tecnica, divennero maestri dell'arte tessile, solo perch è incoraggiati ad assecondare il proprio intuito e il gusto estetico. Il villaggio di Harrania fu il centro di un coraggioso eperimento nel 1952. I fondatori, Ramses Wissa Wassef, suo padre, sua moglie Sophie e l'educatore Habib Gorgi credevano fermamente che l'innata creatività dei bambini fosse soffocata dall'eccesso di critiche che provenivano dai genitori e dall'educazione scolastica. Selezionarono allora un gruppo di bambini di età compresa tra 6 e 8 anni e consegnarono un telaio e della lana locale. Non diedero loro alcuna formazione nel disegno e li incoraggiarono a non fare un bozzetto preliminare, semplicemente dovevano visualizzare la loro immagine per mantenere la freschezza e l'estetica della visione durante la produzione del loro arazzo.
Gli allievi, generalmente bambine, non potevano controllare il lavoro, se non ad opera ultimata. Le ispirazioni dei giovani artisti diedero luogo a dipinti che raffiguravano scene tratte da gite all'aria aperta, eventi sociali, aspetti della vita del villaggio o situazioni e creature immaginarie. Emerse pian piano uno stile distintivo di Harrania- nel 1959 un ragazzo di dodici anni, Ali Salim, si un“ al centro e divenne il tessitore più conosciuto per questo stile. Questo arazzo in particolare stupisce per l'abilità tecnica e qualitativa ricca di linee pigre e forme tonde. l'arazzo nasce sugli 83 cm di larghezza, ma il disegno si legge poi orizzontalmente. Se è vero che questo arazzo è stato tessuto senza uno schizzo preliminare, chi l'ha realizzato aveva una
genialità e una sensibilità artistica elevatissime. Per questo lo si attribuisce al famoso Ali Salim, sebbene non sia una certezza poich è manca la firma. Il Victorian Albert Museum ospita una collezione degli arazzi di Ali Salim, donata dal centro di Harrania nel 2008. Altri musei hanno recentemente organizzato delle esposizioni su Harrania, come il Sonoma Valley Museum of Art
in California il 7 ottobre 2015.
Per approfondimento:
W. Forman, B. e R. Wissa Wassef, "Tapestries from Egypt, Woven by the Children of Harrania", Londra 1968, ad vocem
AN EGIPTIAN TAPESTRY, HARRANIA VILLAGE, SOUTH-WEST CAIRO, CIRCA 1960
cm 170X83
Questo Kilim egiziano proviene dal villaggio di Harrania e racconta la soprendente storia di alcuni bambini che d'improvviso, senza la conoscenza di alcuna tecnica, divennero maestri dell'arte tessile, solo perch è incoraggiati ad assecondare il proprio intuito e il gusto estetico. Il villaggio di Harrania fu il centro di un coraggioso eperimento nel 1952. I fondatori, Ramses Wissa Wassef, suo padre, sua moglie Sophie e l'educatore Habib Gorgi credevano fermamente che l'innata creatività dei bambini fosse soffocata dall'eccesso di critiche che provenivano dai genitori e dall'educazione scolastica. Selezionarono allora un gruppo di bambini di età compresa tra 6 e 8 anni e consegnarono un telaio e della lana locale. Non diedero loro alcuna formazione nel disegno e li incoraggiarono a non fare un bozzetto preliminare, semplicemente dovevano visualizzare la loro immagine per mantenere la freschezza e l'estetica della visione durante la produzione del loro arazzo.
Gli allievi, generalmente bambine, non potevano controllare il lavoro, se non ad opera ultimata. Le ispirazioni dei giovani artisti diedero luogo a dipinti che raffiguravano scene tratte da gite all'aria aperta, eventi sociali, aspetti della vita del villaggio o situazioni e creature immaginarie. Emerse pian piano uno stile distintivo di Harrania- nel 1959 un ragazzo di dodici anni, Ali Salim, si un“ al centro e divenne il tessitore più conosciuto per questo stile. Questo arazzo in particolare stupisce per l'abilità tecnica e qualitativa ricca di linee pigre e forme tonde. l'arazzo nasce sugli 83 cm di larghezza, ma il disegno si legge poi orizzontalmente. Se è vero che questo arazzo è stato tessuto senza uno schizzo preliminare, chi l'ha realizzato aveva una
genialità e una sensibilità artistica elevatissime. Per questo lo si attribuisce al famoso Ali Salim, sebbene non sia una certezza poich è manca la firma. Il Victorian Albert Museum ospita una collezione degli arazzi di Ali Salim, donata dal centro di Harrania nel 2008. Altri musei hanno recentemente organizzato delle esposizioni su Harrania, come il Sonoma Valley Museum of Art
in California il 7 ottobre 2015.
Per approfondimento:
W. Forman, B. e R. Wissa Wassef, "Tapestries from Egypt, Woven by the Children of Harrania", Londra 1968, ad vocem

ANTIQUE RUGS AND CARPETS

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2
Genova
.
Italy

Für Wannenes Art Auctions Versandinformtation bitte wählen Sie + 39 010 2530097 .

Wichtige Informationen

DETAILS AUCTION 176
TAPPETI E TESSUTI ANTICHI
GENOVA, 2 DICEMBRE 2015
ANTIQUE RUGS AND CARPETS
GENOA, 2 DECEMBER 2015
ASTA - AUCTION
Genova - Palazzo del Melograno
Piazza Campetto, 2
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
Wednesday 2 December
Tornata unica
ore 10.30
Lotti 601 - 750
Single Session
at 10.30am
lots 601 - 750
VIEWING
ESPOSIZIONE - VIEWING
Genova
Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2
VENERDì 27 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Friday 27 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
SABATO 28 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Saturday 28 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
DOMENICA 29 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Sunday 29 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
LUNEDì 30 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Monday30 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
ESPERTI
SPECIALISTS IN CHARGE
David Sorgato
d.sorgato@wannenesgroup.com

AGB

Vollständige AGBs