Los

839

MARCO ORGITANO (attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo) Mosè e il serpente di bronzo

In OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über + 39 010 2530097 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/2
MARCO ORGITANO   (attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo) Mosè e il serpente di bronzo - Bild 1 aus 2
MARCO ORGITANO   (attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo) Mosè e il serpente di bronzo - Bild 2 aus 2
MARCO ORGITANO   (attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo) Mosè e il serpente di bronzo - Bild 1 aus 2
MARCO ORGITANO   (attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo) Mosè e il serpente di bronzo - Bild 2 aus 2
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Genova
MARCO ORGITANO

(attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo)
Mosè e il serpente di bronzo
Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia
Firmato al centro in basso 'Marco Orgitano'
Olio su tela, cm 75X98 (2)
La qualità delle straordinarie invenzioni sceniche di Luca Giordano e la gestione imprenditoriale della sua bottega, spesso impegnata ad affrontare innumerevoli commissioni ed impegnative opere a fresco, determinarono non solo una ampia divulgazione del suo linguaggio artistico, ma anche la formazione di molti collaboratori di indubbio valore e abili a interpretarne il ductus estetico. Sono dunque di rilevante interesse le tele qui presentate, che documentano l'operato di un pittore appartente all'atelier del maestro, in questo caso impegnato a rivisitarne l'inventiva misurandosi con la sua briosa stesura. Dal punto di vista critico il problema è delineare la figura storica di Marco Orgitano, che si presume napoletano e familiare del Giordano, verosimilmente attivo durante l'ottavo decennio, quando si inaugurarono i cantieri fiorentini nel Palazzo Medici Riccardi. A Firenze Giordano si affermerà quale freschista di impareggiabile abilità e lo stile delle tele in esame sembrano rispecchiare gli esiti di quegli anni. Si deve altresì citare che, per la compressione compositiva e la impetuosa coreografia, le opere si possono avvicinare alla serie custodita a Capodimonte raffigurante 'Semiramide alla difesa di Babilonia', 'Orazio Coclite al Ponte Sublicio' e 'La Battaglia delle Amazzoni' databili al 1687 e commissionate dal re di Spagna per il tramite del marchese del Carpio. Tornando alla personalità di Orgitano, è interessante accennare a un dipinto dedicato al Santissimo Rosario firmato dal pittore Gioacchino Orgitano (Joachim Orgitano neapolitanus pingebat 1706), custodito nella Chiesa di San Marco a Marini (Cava dei Tirreni), che attesterebbe l'esistenza di una bottega attiva a Napoli tra sei e settecento.
MARCO ORGITANO

(attivo in Campania tra il XVII e il XVIII secolo)
Mosè e il serpente di bronzo
Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia
Firmato al centro in basso 'Marco Orgitano'
Olio su tela, cm 75X98 (2)
La qualità delle straordinarie invenzioni sceniche di Luca Giordano e la gestione imprenditoriale della sua bottega, spesso impegnata ad affrontare innumerevoli commissioni ed impegnative opere a fresco, determinarono non solo una ampia divulgazione del suo linguaggio artistico, ma anche la formazione di molti collaboratori di indubbio valore e abili a interpretarne il ductus estetico. Sono dunque di rilevante interesse le tele qui presentate, che documentano l'operato di un pittore appartente all'atelier del maestro, in questo caso impegnato a rivisitarne l'inventiva misurandosi con la sua briosa stesura. Dal punto di vista critico il problema è delineare la figura storica di Marco Orgitano, che si presume napoletano e familiare del Giordano, verosimilmente attivo durante l'ottavo decennio, quando si inaugurarono i cantieri fiorentini nel Palazzo Medici Riccardi. A Firenze Giordano si affermerà quale freschista di impareggiabile abilità e lo stile delle tele in esame sembrano rispecchiare gli esiti di quegli anni. Si deve altresì citare che, per la compressione compositiva e la impetuosa coreografia, le opere si possono avvicinare alla serie custodita a Capodimonte raffigurante 'Semiramide alla difesa di Babilonia', 'Orazio Coclite al Ponte Sublicio' e 'La Battaglia delle Amazzoni' databili al 1687 e commissionate dal re di Spagna per il tramite del marchese del Carpio. Tornando alla personalità di Orgitano, è interessante accennare a un dipinto dedicato al Santissimo Rosario firmato dal pittore Gioacchino Orgitano (Joachim Orgitano neapolitanus pingebat 1706), custodito nella Chiesa di San Marco a Marini (Cava dei Tirreni), che attesterebbe l'esistenza di una bottega attiva a Napoli tra sei e settecento.

OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2
Genova
.
Italy

Für Wannenes Art Auctions Versandinformtation bitte wählen Sie + 39 010 2530097 .

Wichtige Informationen

ASTA - AUCTION
Genova - Palazzo del Melograno
Piazza Campetto, 2
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
Wednesday 2 December
Tornata unica
ore 15.30
lotti 801 - 1129
Single Session
at 3.30pm
lots 801 - 1129
VIEWING
ESPOSIZIONE - VIEWING
Genova
Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2
VENERDì 27 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Friday 27 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
SABATO 28 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Saturday 28 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
DOMENICA 29 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Sunday 29 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
LUNEDì 30 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Monday30 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
ESPERTI
SPECIALISTS IN CHARGE
Antonio Gesino
a.gesino@wannenesgroup.com

AGB

Vollständige AGBs