Los

828

JACOB FERDINAND VOET (Anversa, 1639 - Parigi, 1689) Ritratto Olio su tela, cm 53X40 Il fiammingo

In OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über + 39 010 2530097 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
JACOB FERDINAND VOET   (Anversa, 1639 - Parigi, 1689) Ritratto Olio su tela, cm 53X40 Il fiammingo
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Genova
JACOB FERDINAND VOET

(Anversa, 1639 - Parigi, 1689)
Ritratto
Olio su tela, cm 53X40
Il fiammingo Jacob Ferdinand Voet svolse la sua carriera a Roma, dove giunse nel 1663 probabilmente dopo aver soggiornato in Francia. Lo straordinario talento di ritrattista fu alla base della sua fortuna collezionistica, che si misura con l'altissimo numero di ritratti realizzati per la corte papale e l'aristocrazia. Basti il citare le effigi della regina di Svezia, del Cardinale Azzolino e quelle destinate alla famiglia Chigi, Odescalchi, Rospigliosi e Colonna. Ma il pittore fu altresì ricercato dalla nobiltà lombarda, da Casa Savoia, mentre non poche sono le tele in cui difficilmente si riconosce l'identità del protagonista. La sua produzione esibisce rilevanti aspetti qualitativi, che si colgono osservando la forza espressiva degli sguardi, l'introspezione psicologica e quella sprezzatura in cui si miscelano abilmente le istanze nordiche con l'eleganza barocca italiana. Non sorprende allora la sua competitività in questo specifico genere pittorico rispetto ai più affermati Carlo Maratti e Giovanni Battista Gaulli. Tornando all'opera in catalogo, la cui attribuzione si deve a Francesco Petrucci, si può considerare tipica dell'artista, per la loquace affabilità del volto, la vitalità comunicativa degli occhi e la cura con cui sono descritti gli ornamenti della veste.
Si ringrazia Francesco Petrucci per l'attribuzione del dipinto.

Bibliografia di riferimento:

F. Petrucci, 'Ferdinand Voet (1639-1689) detto Ferdinando de' Ritratti', Roma 2005, ad vocem
JACOB FERDINAND VOET

(Anversa, 1639 - Parigi, 1689)
Ritratto
Olio su tela, cm 53X40
Il fiammingo Jacob Ferdinand Voet svolse la sua carriera a Roma, dove giunse nel 1663 probabilmente dopo aver soggiornato in Francia. Lo straordinario talento di ritrattista fu alla base della sua fortuna collezionistica, che si misura con l'altissimo numero di ritratti realizzati per la corte papale e l'aristocrazia. Basti il citare le effigi della regina di Svezia, del Cardinale Azzolino e quelle destinate alla famiglia Chigi, Odescalchi, Rospigliosi e Colonna. Ma il pittore fu altresì ricercato dalla nobiltà lombarda, da Casa Savoia, mentre non poche sono le tele in cui difficilmente si riconosce l'identità del protagonista. La sua produzione esibisce rilevanti aspetti qualitativi, che si colgono osservando la forza espressiva degli sguardi, l'introspezione psicologica e quella sprezzatura in cui si miscelano abilmente le istanze nordiche con l'eleganza barocca italiana. Non sorprende allora la sua competitività in questo specifico genere pittorico rispetto ai più affermati Carlo Maratti e Giovanni Battista Gaulli. Tornando all'opera in catalogo, la cui attribuzione si deve a Francesco Petrucci, si può considerare tipica dell'artista, per la loquace affabilità del volto, la vitalità comunicativa degli occhi e la cura con cui sono descritti gli ornamenti della veste.
Si ringrazia Francesco Petrucci per l'attribuzione del dipinto.

Bibliografia di riferimento:

F. Petrucci, 'Ferdinand Voet (1639-1689) detto Ferdinando de' Ritratti', Roma 2005, ad vocem

OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS

Auktionsdatum
Ort der Versteigerung
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2
Genova
.
Italy

Für Wannenes Art Auctions Versandinformtation bitte wählen Sie + 39 010 2530097 .

Wichtige Informationen

ASTA - AUCTION
Genova - Palazzo del Melograno
Piazza Campetto, 2
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE
Wednesday 2 December
Tornata unica
ore 15.30
lotti 801 - 1129
Single Session
at 3.30pm
lots 801 - 1129
VIEWING
ESPOSIZIONE - VIEWING
Genova
Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2
VENERDì 27 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Friday 27 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
SABATO 28 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Saturday 28 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
DOMENICA 29 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Sunday 29 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
LUNEDì 30 NOVEMBRE
ore 10-13 15-19
Monday30 November
10am to 1pm - 3 to 7pm
ESPERTI
SPECIALISTS IN CHARGE
Antonio Gesino
a.gesino@wannenesgroup.com

AGB

Vollständige AGBs