Auktion beendet (2 Tag(e) Verkauf)
L’Aquila (AQ)
Live Übertragung

Auktionstag(e)


  • (Lose: 258)

  • (Lose: 208)

Besichtigungstermin(e)

  • 09:00 - 19:00 MESZ
  • 09:00 - 19:00 MESZ
  • 09:00 - 19:00 MESZ
  • 09:00 - 19:00 MESZ

Auktionsdetails

Währung: EUR
Aufgeld inkl. Umsatzsteuer: 25,00%
Online-Provision inkl. Umsatzsteuer: 3,00%

Ort der Versteigerung

Corso Vittorio Emanuele II, 9, L’Aquila (AQ), 67100, Italy

Auktionshaus

als Favorit merken Stellen Sie Ihre Frage phone_in_talk 39 0862 1911919
462 Los(e)
  • Liste
  • Galerie
  • 462 Los(e)
    /Seite

Ein Abonnement der Preisliste ist notwendig um Ergebnisse, von Auktionen die vor einem längeren Zeitraum als 10 Tagen stattgefunden haben, ansehen zu können. Klicken Sie hier für mehr Informationen

Restauri Bibliografia di riferimento: V. De Pompeis, La maiolica italiana di stile compendiario - i bianchi, Umberto Allemandi &C. 2010 Manifatt...

Rotture e mancanzeManifattura castellana del XIX secolo ( - ) Zuppiera in maiolica decorata con elementi naturalistici (fiore e frutto) a rilievo...

Mancanze e restauriLiborio Grue (Castelli, 1702 - Teramo, 1779/80) Tondo in maiolica decorato con una scena mitologica. Ø 21,5

Manifattura Gentili, Castelli, metà del XVIII secolo ( - ) Tondo in maiolica decorata in policromia con la rappresentazione della parabola della ...

Candeloro Cappelletti (Castelli, 1689 - Castelli, 1772) Mattonella ovale in maiolica raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù cm 23x15

Nicola Cappelletti (Castelli, 1691 - Castelli, 1767) Mattonella maiolicata decorata con paesaggio. cm 19x25,8

Manifattura abruzzese attiva tra il tardo XIX ed i primi del XX secolo. ( - ) Brocchetta decorata con marezzature e fiori stilizzati sparsi cm ...

RestauriManifattura di Rapino attiva nei primi decenni del XX secolo ( - ) Brocchetta in maiolica decorata con fiori ed elementi stilizzati. cm ...

Manifattura castellana della fine del XVIII secolo ( - ) Zuppiera in maiolica a fondo berrettino decorata con motivi a festoni. Coperchio ugualme...

Manifattura castellana della fine del XVIII secolo ( - ) Zuppiera in maiolica a fondo berrettino decorata con motivi floreali. Coperchio con pres...

DifettiManifattura castellana della prima metà del XVII secolo ( - ) Centrotavola in maiolica turchina interamente decorato con fiori e volute ne...

Bottiglia in maiolica a fondo berrettino. Corpo, base e collo decorati con fasce in giallo e blu. Sul corpo festone floreale in blu altezza cm...

Manifattura castellana del XIX secolo ( - ) Bottiglia in maiolica a fondo berrettino. Corpo decorato con fascia in giallo e fiori blu. altezza ...

Manifattura castellana del XIX secolo ( - ) Due bottiglie in maiolica a fondo bianco. Corpo ovoidale decorato i policromia con motivi floreali. S...

Manifattura di Bussi sul Tirino del XIX secolo ( - ) Bottiglia in maiolica a fondo bianco. Corpo ovoidale decorato con fasce gialle e motivo vege...

FilatureManifattura castellana della seconda metà del XVI secolo ( - ) Vassoio in maiolica a gran fuoco, corpo ovale, tesa baccellata, decorato n...

Corpo circolare, tesa rilevata, fondo pieno.  Danni e restauri visibili. Felature.  Manifattura castellana della seconda metà del XVI secolo ( -...

Sulla tesa putti e mascheroniManifattura castellana del XVIII secolo ( - ) Piatto in maiolica con rappresentata al cavetto una scena mitologica c...

Manifattura castellana del XVIII secolo ( - ) Piatto in maiolica decorato in policromia con scena di caccia al cinghiale, tratta dalle incisioni ...

Manifattura castellana dei primi decenni del XVII secolo ( - ) Orciolo in maiolica decorato in policromia raffigurante San Giovannino seduto su u...

XVIII secolo Iscrizioni: "AQ. ECCHY".Pubblicato in: M. R. Proterra, L'antica ceramica da farmacia di Castelli; Teramo 2004, pp. 230 - 231 Lieve re...

1624 Iscrizioni; sul fronte, VOTUM. FECIT. E G. [ratia] ACEPIT. DE CASTELLI 1624 / sul retro; DOMENICO ET ANTONIO PICININO DE LI CASTELLI Restaur...

1678 Lesionata e restaurataManifattura castellana operante nel quarto decennio del XVII secolo ( - ) Mattonella devozionale in maiolica raffiguran...

Nell'ampio cavetto presenta un decoro a piume di struzzo stilizzate nei toni del blu e del giallo.  Sulla stretta tesa un disegno a motivo geome...

SbeccatureManifattura castellana attiva tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo ( - ) Alzata in maiolica decorata con una fascia...

Rotture e restauriManifattura di Bussi sul Tirino del XVII secolo ( - ) Maiolica a gran fuoco decorata nello stile compendiario, tesa con piume d...

Sulla stretta tesa doppio decoro floreale nei toni del verde e del giallo. Piede decorato nei toni del blu e del giallo.Manifattura castellana de...

XVII secolo In cornice ebanizzata e dorata, decorata con scena della passione di Cristo con la salita al Calvario, accompagnato da soldati e perso...

Qualche usura e difetto. Un foro in alto al centro. Un restauro minore nella parte inferiore destra. Per la vasta e felice produzione castellana...

Mancanze e rifacimenti     Manifattura castellana attiva negli ultimi decenni del XIX secolo ( - ) Acquasantiera in maiolica con decorazioni e f...

   Difetti e mancanze Manifattura castellana attiva tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo ( - ) Acquasantiera in maiolica decorat...

Sulla parte superiore reca cartiglio con scritta apotecaria "SY DE PORTVLACA"Manifattura di Casteldurante del XIX secolo ( - ) Orciolo in maiolic...

Manifattura castellana dell'ultimo quarto del XVII secolo. Bottega Grue (?) ( - ) Alzata in maiolica istoriata con una scena bellica. La presa di...

ultimo quarto del XVII secolo Francesco Angelo Grue (e bottega) (Castelli , 1618 - Castelli, 1673) Alzata in maiolica decorata con la figura di un...

Manifattura Fuina, Giulianova inizi XX secolo ( - ) Coppia di piattini decorati con paesaggi alberati e case. a) Ø cm 12; b) Ø cm 11

Lesioni e restauriManifattura castellana del XVIII secolo ( - ) Piattello in maiolica decorato con un paesaggio agreste Ø cm 17,4

Sul piano decoro con grande mazzo di fiori. Due portainchiostro estraibili con prese zoomorfe ai lati. Cassetto centrale estraibile.  Ai lati ri...

Manifattura castellana della seconda metà del XVIII secolo ( - ) Piattello portachicchera decorato con paesaggio e figure Ø cm 18

Rotture e restauriManifattura castellana del XVIII secolo ( - ) Piattello decorato con un tronco d'albero in un paesaggio Ø cm 18

Iscrizioni: DIA . PRUNO. SOL., in carattericapitali Sbeccatura Manifattura castellana del XVII secolo ( - ) Albarello in maiolica decorato con u...

L'oggetto è pubblicato in: M. R. Proterra, L'Antica Ceramicada Farmacia di Castelli, Teramo 2004, pp. 240/41. Rotture e restauri Manifattura cas...

Manifattura dell'Italia meridionale attiva tra l'ultimo quarto del XVII ed il primo del XVIII secolo ( - ) Alzatina in maiolica decorata con anim...

Nell'ampio cavetto piume di struzzo stilizzate nei toni del blu e del giallo.  Sulla stretta tesa insiste un motivo geometrico nei toni del gial...

Mortaio in pietra calcarea di formatroncoconica arrotondata con decoro a baccellature. La parte superiore appenasotto l'orlo ha una doppia incis...

Mortaio in pietra calcarea di formatroncoconica arrotondata e con bordo estroflesso. La parte centrale è decoratacinque grandi teste maschili a ...

XVII-XIX secolo Tre con rilievi sul corpo, tutti provvisti del proprio pestello, un pestello singolo lungo, di forme e misure varie Lotto di 5 mor...

Iscrizione in corsivo "Gallo" e "Pasero Sollitario" in basso.  Al retro siglati entrambi "P.B. 1760" Manifattura castellana del XVIII secolo ( -...

Difetti e restauriAngelo Maria Celli (Castelli, 1792 - Castelli , 1872) Coppia di vasi da altare in maiolica recanti monogramma mariano coronato,...

Difetti e mancanzeManifattura castellana attiva tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo ( - ) Acquasantiera in maiolica decorata con...

Manifattura castellana della seconda metà del XVIII secolo ( - ) Acquasantiera in maiolica decorata con elementi a rilievo ed al centro, con l'ef...

RottureManifattura castellana attiva negli ultimi decenni del XIX secolo ( - ) Zuppiera in maiolica decorata con elementi floreali sparsi sul cop...

Rotture e restauriManifattura castellana attiva tra il secondo ed il terzo quarto del XVII secolo ( - ) Acquasantiera con decorazione a fiori gia...

Lesioni e difettiManifattura castellana del XVIII secolo ( - ) Acquasantiera in maiolica con decori a rilievo centrati dai simboli eucaristici c...

Manifattura castellana del XIX secolo ( - ) Bottiglia in maiolica decorata con elementi fitomorfi altezza cm 17; Ø cm 15

Manifattura castellana del XIX secolo ( - ) Anfora biansata in maiolica decorata in policromia a motivi geometrici, romboidali in blu e ocra con ...

RestauriFedele Cappelletti (Rapino, 1847 - Rapino, 1920) Giardiniera in maiolica decorata con elementi fitomorfi a rilievo ed istoriata con una s...

Ai lati due prese ad anello. Coperchio bordato in verde e fiori castellani.Manifattura castellana del XX secolo ( - ) Biscottiera in maiolica dec...

Manifattura castellana attiva negli ultimi decenni del XIX secolo ( - ) Fiaschetta in maiolica decorata con elementi in altorilievo, marezzature ...

Il decoro vede sul corpo una elaborazione dei motivi "castellani" con putti inseriti in paesaggio araldico, mentre il collo è decorato a piccole...

prima metà del XX secolo Manifattura abruzzese del XX secolo ( - ) Contenitore cilindrico in maiolica decorato in monocromia blu con linee concent...

Loading...Loading...
  • 462 Los(e)
    /Seite

Kürzlich aufgerufene Lose