Verfeinern Sie Ihre Suche
Kategorie
- Liste
- Galerie
-
608 Los(e)/Seite
Ein Abonnement der Preisliste ist notwendig um Ergebnisse, von Auktionen die vor einem längeren Zeitraum als 10 Tagen stattgefunden haben, ansehen zu können. Klicken Sie hier für mehr Informationen
Cornice a vassoio dorata. Metà del XIX secolo. Cm 46x36. ...[more]
Cornice a vassoio dorata. Metà del XIX secolo. Cm 28x38,5. ...[more]
Cornice a vassoio dorata. Metà del XIX secolo. Cm 47x37,5. ...[more]
Specchiera vassoio di sagoma mistilinea, impreziosita da campiture con bulinature a guisa di
Specchiera vassoio di sagoma mistilinea, impreziosita da campiture con bulinature a guisa di volute fitomorfe. Italia, seconda metà del XIX secol...
Coppia di cantaglorie trasformate in specchiere. Inizi del XIX secolo. Cadauna di cm 41x30,5. (
Coppia di cantaglorie trasformate in specchiere. Inizi del XIX secolo. Cadauna di cm 41x30,5. (Pesanti restauri da doratura e laccatura).
Coppia di specchiere in legno intagliato e dorato. inizi XX secolo. Cadauna di cm 58x31.
Coppia di cantaglorie in legno intagliato dorato. Una reca frammento di crocifisso. Emilia, metÃ
Coppia di cantaglorie in legno intagliato dorato. Una reca frammento di crocifisso. Emilia, metà del XVIII secolo. Cm 34x26,5. (lievi difetti) ....
Cornice a cassetta di gusto seicentesco, con fascia intarsiata con mascherone e volute. Fine XIX -
Cornice a cassetta di gusto seicentesco, con fascia intarsiata con mascherone e volute. Fine XIX - inizi XX secolo. Cm 79x101x7.
Quattro miniature su avorio entro cornici in legno ebanizzato. Una delle miniature reca sigla T.B.
Quattro miniature su avorio entro cornici in legno ebanizzato. Una delle miniature reca sigla T.B. Prima metà del XIX secolo. Cadauna di cm 11,5x...
Lotto composto da due miniature con scene di genere su porcellana. Germania/Austria, XIX secolo.
Lotto composto da due miniature con scene di genere su porcellana. Germania/Austria, XIX secolo. Cadauna di cm 6,5ÃËœ.
Scatola in legno rivestita in cuoio marocchino con decori dorati. XIX secolo. Cm 10,5x27x18,7.
Scatola in legno rivestita in cuoio marocchino con decori dorati. XIX secolo. Cm 10,5x27x18,7.
Modellino di tavolo/gioco da bimbo in massello di pioppo. Fine del XVIII secolo - inizi del XIX
Modellino di tavolo/gioco da bimbo in massello di pioppo. Fine del XVIII secolo - inizi del XIX secolo. Cm 17x35x24.
Lotto composto da nove bastoni da passeggio realizzati in varie essenze. Fine del XIX e inizi del XX
Lotto composto da nove bastoni da passeggio realizzati in varie essenze. Fine del XIX e inizi del XX secolo. Altezze variabili da cm 78 a 103.
Crocifisso in legno intagliato e laccato. Figura del cristo antica con frammento della laccatura
Crocifisso in legno intagliato e laccato. Figura del cristo antica con frammento della laccatura originale. Fine XVII - inizio XVIII secolo. Cm 4...
Cristo in materiale prezioso. Francia, metà XIX secolo. Cm 45,5x35,5. (lievi difetti) ...[more]
Antico medaglione in giada. Cina/Tibet. Cm 26,5x15,2.
Antico medaglione in giada. Cina/Tibet. Cm ÃËœ12.
Antico medaglione in giada. Cina/Tibet. Cm 10,5x13. (rotture e restauri)
Antico medaglione in giada. Cina/Tibet. Cm 13x20,5. (rotture e restauri)
Coppia di mascheroni in bronzo. Rispettivamente di cm 19x12 e 18,5x15,5.
Ferro per ostie in ferro forgiato. Reca decori con stemma nobiliari all'interno. Fine XVII - inizi
Ferro per ostie in ferro forgiato. Reca decori con stemma nobiliari all'interno. Fine XVII - inizi XVIII secolo. Cm 76x13,5.
Bassorilievo in legno di bosso raffigurante Cristo. Italia, XIX secolo. Cm 40x32x9.
Piatto da parata in rame. Francia, fine del XIX secolo. Cm ÃËœ 63.
Vaso in porcellana con decorazioni in argento raffiguranti uccelli del paradiso e girasoli, Pirken
Vaso in porcellana con decorazioni in argento raffiguranti uccelli del paradiso e girasoli, Pirken Hammer. Base circolare con quattro piedini, rec...
Antico vaso in bronzo con applicazioni di smalto in cloisonne. Cina. Cm 33xÃËœ18,5.
Coppia di vasi orientali in bronzo con decorazione in smalti cloisonné. Inizi XX secolo. Cadauno cm
Coppia di vasi orientali in bronzo con decorazione in smalti cloisonné. Inizi XX secolo. Cadauno cm 31x16,5x16,5.
Vaso e piatto di cristallo di Boemia. Seconda metà del XX secolo. Cm rispettivamente: 31xÃËœ15 e
Vaso e piatto di cristallo di Boemia. Seconda metà del XX secolo. Cm rispettivamente: 31xÃËœ15 e 12xÃËœ40. ...[more]
Portacandela in vetro con quattro braccia. Cm 13,5x18,5x16,4.
Lotto composto da nove farfalle in tartaruga. Rispettivamente di cm 32x30;cm 16x14; cm 25,5x24; cm
Lotto composto da nove farfalle in tartaruga. Rispettivamente di cm 32x30;cm 16x14; cm 25,5x24; cm 28x25; cm 19x18; cm 20x18 e tre esemplari di cm...
Coppia di ventagli con manici in materiale prezioso e ventole ricamate in velluto. Prima metà del
Coppia di ventagli con manici in materiale prezioso e ventole ricamate in velluto. Prima metà del XIX secolo. Cm 31,5x19. (mancanze e difetti) ....
RICHARD GINORI Secchiello in ceramica. XX secolo. H. cm 15,5, cmÃËœ 14,5.
GIO PONTI per RICHARD GINORI Piatto, della serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm ÃËœ
GIO PONTI per RICHARD GINORI Piatto, della serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm ÃËœ 25. Sotto la base reca timbro e firma Marina, Sa...
GIO PONTI per RICHARD GINORI Piatto, dalla serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm ÃËœ
GIO PONTI per RICHARD GINORI Piatto, dalla serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm ÃËœ 25. Sotto la base reca timbro e firma Marina, Sa...
GIO PONTI per RICHARD GINORI Vassoio, dalla serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm
GIO PONTI per RICHARD GINORI Vassoio, dalla serie Marina, San Cristoforo, Milano. XX secolo. Cm 42x33. Sotto la base reca timbro e firma Marina, S...
GIO PONTI per RICHARD GINORI Vasetto in ceramica smaltata. XX secolo. Cm 8,8xÃËœ10,5. Sotto la base
GIO PONTI per RICHARD GINORI Vasetto in ceramica smaltata. XX secolo. Cm 8,8xÃËœ10,5. Sotto la base reca timbro e firma Marina, San Cristoforo, Mil...
RICCARDO GATTI (Faenza 1886 - Venezia 1972) Vaso in ceramica smaltata a lustro metallico. Cm 28xÃËœ
RICCARDO GATTI (Faenza 1886 - Venezia 1972) Vaso in ceramica smaltata a lustro metallico. Cm 28xÃËœ15. Sotto la base reca firma Gatti R. Faenza.
TRAMONTI Vaso in ceramica smaltata. Faenza, XX secolo. Cm 33xÃËœ12,5. Sotto la base reca firma
TRAMONTI Vaso in ceramica smaltata. Faenza, XX secolo. Cm 33xÃËœ12,5. Sotto la base reca firma Tramonti Faenza.
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) Vassoio nero. Anni '80. Cm 10x24,5x21. Sotto la firma reca firma
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) Vassoio nero. Anni '80. Cm 10x24,5x21. Sotto la firma reca firma Zauli Faenza
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) Vassoio giallo. Anni '50. Cm 6x15x15. Sotto la base reca firma
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) Vassoio giallo. Anni '50. Cm 6x15x15. Sotto la base reca firma Capirata Faenza.
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) "Genesi", Anni '80. Scultura in bronzo. Esemplare unico. Cm 6x10,
CARLO ZAULI (Faenza 1926 - 2002) "Genesi", Anni '80. Scultura in bronzo. Esemplare unico. Cm 6x10,5x10,5. Reca firma Zauli e numero di tiratura 1/...
GENNARO ANASTASIO (XIX) "Acquaiolo", metà del XX secolo. Scultura in bronzo. Cm 47,5x23x13 (senza
GENNARO ANASTASIO (XIX) "Acquaiolo", metà del XX secolo. Scultura in bronzo. Cm 47,5x23x13 (senza basamento). H. cm 51,5 (con basamento). Opera f...
PROSPER LE COURTIER (Francia, 1855 - 1924) "Cane". Scultura in bronzo. Cm 15x11x6. Opera firmata
PROSPER LE COURTIER (Francia, 1855 - 1924) "Cane". Scultura in bronzo. Cm 15x11x6. Opera firmata alla base Le Courtier. Reca inscrizione incisa ho...
CYPRIEN FRANCOIS VENOT (1808 - 1886) "Cacciatori". Scultura in bronzo. Cm 17x15,5x15. Opera firmata alla base C. Venot. Reca marchio della fonderi...
V. DI GIACOMO "La discesa", XIX-XX secolo. Scultura in bronzo. Cm15x18x27(senza basamento). Opera
V. DI GIACOMO "La discesa", XIX-XX secolo. Scultura in bronzo. Cm15x18x27(senza basamento). Opera firmata V. Di Giacomo.
Scultura in bronzo, raffigurante fanciulla con cesto di fiori. Cm 27x18x16.
Cristo in bronzo patinato. XX secolo. Cm 61x40.
Divinità orientale. Scultura in legno intagliato, probabilmente teak. XIX - XX secolo. Cm 85,
Divinità orientale. Scultura in legno intagliato, probabilmente teak. XIX - XX secolo. Cm 85,5x33x14,5. ...[more]
Buddha. Scultura in antimonio. Oriente, XX secolo. Cm 40x26,5x19.
Buddha, scultura in porcellana. Canton, Cina, XIX secolo. Cm 28x29x20.
ANGELO MINGHETTI (Bologna 1822 -1885) "Busto di Maria in preghiera", Bologna, XIX secolo/XX secolo. Scultura in maiolica smaltata. Cm 20x15x10,5. ...
ANGELO MINGHETTI (Bologna 1822 -1885) "Volto di Maria in preghiera", Bologna, XIX secolo/XX secolo. Scultura in maiolica smaltata. Cm 13x14x8,5. S...
Madonna assunta. Scultura in terracotta policroma. Emilia, XIX secolo. Cm 33,5x16x12.
ANSELMO BUCCI (Faenza 1887 - 1957) su modello di Francesco Nonni (Faenza 1885 - 1976). Sculturina
ANSELMO BUCCI (Faenza 1887 - 1957) su modello di Francesco Nonni (Faenza 1885 - 1976). Sculturina fermacarte in ceramica a terzo fuoco su base di ...
MANCIOLI "Cavallo". Scultura in ceramica policroma. Cm 31x30x16,5.
MELANDRI e FOCACCIA Orologio in ceramica smaltata. Faenza, XX secolo. Cm 30,5x19,5x17,5.
Saliera in porcellana dipinta. Germania, probabilmente Meissen, periodo Marcolini, inizi XIX secolo.
Saliera in porcellana dipinta. Germania, probabilmente Meissen, periodo Marcolini, inizi XIX secolo.
Lotto composto da brocca e catino in maiolica bianca. XVIII secolo. Brocca di cm 25x23x12,5 e catino
Lotto composto da brocca e catino in maiolica bianca. XVIII secolo. Brocca di cm 25x23x12,5 e catino di cm 7x39x27,5. (difetti e rotture)
Scultura in marmo. Anni '20 del XX secolo. Cm 33x22x11.
Cristo nero in legno con cornice in materiale prezioso. Area centro-americana, XIX secolo. Croce
Cristo nero in legno con cornice in materiale prezioso. Area centro-americana, XIX secolo. Croce di cm 38x25 in teca di cm 50x36,5.
Scultura in materiale prezioso raffigurante figura femminile. Arte orientale, XIX secolo. Cm
Scultura in materiale prezioso raffigurante figura femminile. Arte orientale, XIX secolo. Cm 35x6x4 (con basamento).

-
608 Los(e)/Seite