Verfeinern Sie Ihre Suche
Kategorie
- Liste
- Galerie
-
608 Los(e)/Seite
Ein Abonnement der Preisliste ist notwendig um Ergebnisse, von Auktionen die vor einem längeren Zeitraum als 10 Tagen stattgefunden haben, ansehen zu können. Klicken Sie hier für mehr Informationen
Grande orologio in bronzo e marmo giallo di Siena raffigurante la Pietas romana. Francia, metÃ
Grande orologio in bronzo e marmo giallo di Siena raffigurante la Pietas romana. Francia, metà del XIX secolo. Cm 61,5x50,3x18. ...[more]
Trittico in antimonio con inserti in porcellana dipinta. Fine XIX secolo - inizi XX secolo. Orologio
Trittico in antimonio con inserti in porcellana dipinta. Fine XIX secolo - inizi XX secolo. Orologio con basamento: cm 55x34x16; Caldelabri con ba...
Specchiera intagliata e dorata, a cassetta, con motivi bulinati. Manifattura emiliana, XVII secolo. Cm 86x65. (restauri)
Cornice rettangolare dorata e intagliata. Bologna, inizi del XVIII secolo. Cm 111x97,5x11,6.
Cornice rettangolare dorata e intagliata. Bologna, inizi del XVIII secolo. Cm 111x97,5x11,6.
Cornice in legno intagliato a foglie di cavolo e dorato a guazzo. Bologna, XVIII secolo. Cm 41,
Cornice in legno intagliato a foglie di cavolo e dorato a guazzo. Bologna, XVIII secolo. Cm 41,5x34,5.
Antica bussola giroscopica racchiusa in sfera di bronzo traforata e incisa. Cm 7,5x8.
Orologio solare in bronzo. Fine del XVII secolo - inizi del XVIII secolo. Cm 3x6,3x7,5.
Orologio solare in ebano e materiale prezioso. Fine del XVI secolo - inizi del XVII secolo. Cm
Orologio solare in ebano e materiale prezioso. Fine del XVI secolo - inizi del XVII secolo. Cm 15x6,5x5,5.
Orologio solare datato 1745, monogrammato LAK, in materiale prezioso. Cm 1,5x5,5x7,5.
Orologio solare in legno con applicazioni in carta. Reca bussola incastonata alla base. Seconda metÃ
Orologio solare in legno con applicazioni in carta. Reca bussola incastonata alla base. Seconda metà del XVIII secolo. Cm 21x8x10. Un esemplare Ã...
Scatola contenente gioco del MAH JONG in legno con applicazioni in bronzo. Pedine in legno di bamboo
Scatola contenente gioco del MAH JONG in legno con applicazioni in bronzo. Pedine in legno di bamboo e materiale prezioso. Cina, XIX secolo - XX s...
Scultura in corallo Momo o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante la divinità della Longevità . Corallo di mm 40x20. Peso della statuetta 11,9...
Scultura in corallo Mono o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante due Immortali. Corallo di mm
Scultura in corallo Mono o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante due Immortali. Corallo di mm 55x20.
Scultura in corallo Momo o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante un Buddha sorridente poggiante su base in legno. Corallo di mm 60x25. Peso de...
Scultura in corallo Momo o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante una Geisha poggiante su base in
Scultura in corallo Momo o Cerasuolo (Coralium Elatius) raffigurante una Geisha poggiante su base in legno. Corallo di mm 97x30.
Grande scultura in corallo Bokè o Pelle d'Angelo (Corallium Secundum) raffigurante una Geisha tra
Grande scultura in corallo Bokè o Pelle d'Angelo (Corallium Secundum) raffigurante una Geisha tra fiori e volatili. Corallo di mm 270x125. Peso d...
BUCCELLATI, Italia , XX secolo. Svuotatasche con forma floreale in argento 925. Al retro recano
BUCCELLATI, Italia , XX secolo. Svuotatasche con forma floreale in argento 925. Al retro recano punzoni: losanga locativa non identificata, Gianma...
BUCCELLATI, Milano, XX secolo. Lotto composto da sei forchette in argento 925. Modello Torsadè.
BUCCELLATI, Milano, XX secolo. Lotto composto da sei forchette in argento 925. Modello Torsadè. Al retro recano punzoni: losanga locativa 763MI, ...
TIFFANY&Co., New York. Vaso in argento 925. Sotto la base reca punzoni: Tiffany&co., Sterling e casa
TIFFANY&Co., New York. Vaso in argento 925. Sotto la base reca punzoni: Tiffany&co., Sterling e casa coronata. Cm 30xØ 17. Peso: 903 gr. ...[mor...
FABERGÈ, attr. Cestina in cristallo con bordo superiore e manico in argento 84 zolotnik. Sul
FABERGÈ, attr. Cestina in cristallo con bordo superiore e manico in argento 84 zolotnik. Sul bordo superiore reca punzoni: КФаберже, 84, ...
BIROS, Messico. Centrotavola in argento 925. Sotto la base reca punzoni: 952 e Biros. Cm 29x52x20.
BIROS, Messico. Centrotavola in argento 925. Sotto la base reca punzoni: 952 e Biros. Cm 29x52x20. Peso: 1836 gr.
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-Veneto: mondo, stemma dell'argentiere e trioni e st...
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-Veneto: mondo e trioni, stemma dell'argentiere e st...
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-Veneto: mondo e trioni, stemma dell'argentiere e st...
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-Veneto: mondo e trioni e stemma di milano. Milano, ...
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-
Acquasantiera in argento 800. Al retro reca punzoni in uso dal 1812 al 1872 nel Regno Lombardo-Veneto: mondo e trioni e stemma di milano. Milano, ...
Carillon in argento 800. Scatola musicale con meccanismo da revisionare e con chiave di ricarica.
Carillon in argento 800. Scatola musicale con meccanismo da revisionare e con chiave di ricarica. Città di Pest, Ungheria, dal 1872 al 1922. Cm 5...
Icona entro riza in argento 84 zolotnik e recante corona in argento vermeille. Sul lato inferiore
Icona entro riza in argento 84 zolotnik e recante corona in argento vermeille. Sul lato inferiore reca punzoni: stemma del saggiatore, stemma dell...
Icona recante croce in bronzo con entrambi i lati incisi. Russia, XIX secolo. Cm 44,5x39.
Icona raffigurante il mese di ottobre. Russia, metà del XIX secolo. Cm 53,5x46. ...[more]
Icona raffigurante "Resurrezione", "San Nicola", "San Giorgio uccide il drago" e "Tre patriarchi".
Icona raffigurante "Resurrezione", "San Nicola", "San Giorgio uccide il drago" e "Tre patriarchi". Russia, inizi del XIX secolo. Cm 50x41,5.
BALTHASAR BESCHEY(Antwerp 1708 - 1776) attr. "Sacra famiglia". Olio su tavola. Cm 15x12.
Maestro del XVII secolo. “Deposizioneâ€. Olio su rame. Cm 24x21.
Maestro del XVIII secolo. "Madonna Assunta". Altorilievo in rame sbalzato e dorato. Cm 42x35,5.
Maestro del XVIII secolo. "Madonna Assunta". Altorilievo in rame sbalzato e dorato. Cm 42x35,5.
Maestro del XVIII secolo. "Madonna con bambino". Olio su tela. Cm 27,5x20,5
Maestro francese della fine del XVII secolo. "Sacra famiglia". Olio su tela. Cm 47x38.
Maestro emiliano del XVII secolo. "Madonna in gloria con bambino e santi". Olio su tela. Cm 70x55.
Maestro emiliano del XVII secolo. "Madonna in gloria con bambino e santi". Olio su tela. Cm 70x55.
Maestro del XIX Secolo. “Madonna con bambinoâ€. Olio su tela. Cm 90x67. Firmato e datato Spinelli
Maestro del XIX Secolo. “Madonna con bambinoâ€. Olio su tela. Cm 90x67. Firmato e datato Spinelli 1841.
Maestro toscano del XVII secolo. "Gesù Bambino". Olio su tela. Cm 71x57. Al retro presenta firma
Maestro toscano del XVII secolo. "Gesù Bambino". Olio su tela. Cm 71x57. Al retro presenta firma e data 1690.
FEDERICO BAROCCI (Urbino 1535 - 1612) attr. "Visione di San Francesco". Olio su tavola. Cm 47x34,5.
FEDERICO BAROCCI (Urbino 1535 - 1612) attr. "Visione di San Francesco". Olio su tavola. Cm 47x34,5.
Maestro ferrarese degli inizi del XVII secolo. “Santo in preghieraâ€. Olio su rame. Cm 57x40.
Maestro ferrarese degli inizi del XVII secolo. “Santo in preghieraâ€. Olio su rame. Cm 57x40.
Maestro degli inizi del XVII secolo. “San Girolamoâ€. Olio su tela. Cm 83,5x54,5.
Maestro emiliano del XVIII secolo. “Santo con angeloâ€. Olio su tela. Cm 57x40.
Maestro del XVII secolo. “San Pietroâ€. Olio su tela. Cm 38,5x31.
Maestro del XVII secolo. “San Paoloâ€. Olio su tela. Cm 38,5x31.
MARZIO MASTURZO "Tobia e l'angelo", attr. Napoli, XVII secolo. Olio su tela. Cm 50x37,5.
Maestro del XVIII secolo. "Paesaggio con Sacra Famiglia". Olio su tela. Cm 65x82.
Maestro del XVII secolo. “Paesaggio con S. Francesco†“Paesaggio con Maddalenaâ€. Coppia di
Maestro del XVII secolo. “Paesaggio con S. Francesco†“Paesaggio con Maddalenaâ€. Coppia di oli su tela. Rispettivamente di cm 28,5x33,5. R...
Scuola emiliana del XVIII secolo. “Paesaggio con figureâ€. Tempera su tela. Cm 201x115,5.
Scuola emiliana del XVIII secolo. “Paesaggio con figureâ€. Tempera su tela. Cm 201x115,5.
Scuola emiliana del XVIII secolo. “Paesaggio con figureâ€. Tempera su tela. Cm 201x115,5.
Scuola emiliana del XVIII secolo. “Paesaggio con figureâ€. Tempera su tela. Cm 201x115,5.
Maestro del XVIII secolo. Coppia di paesaggi. Olio su tela. Cm 30x42. (restauri)
Maestro degli inizi del XIX secolo. Coppia di marine. Olio su tela. Cadauno di cm 34x47.
Maestro napoletano del XVIII secolo. Coppia di nature morte. Olio su tela. Cadauno di cm 23x33,5. La
Maestro napoletano del XVIII secolo. Coppia di nature morte. Olio su tela. Cadauno di cm 23x33,5. La natura morta con l'anatra reca sul piatto la ...
NICOLA BERTUZZI (Ancona 1710 - Bologna 1777) detto l'Anconetano. “Scena di battagliaâ€. Olio su
NICOLA BERTUZZI (Ancona 1710 - Bologna 1777) detto l'Anconetano. “Scena di battagliaâ€. Olio su tela. Cm 60x86.
Maestro napoletano del XVIII secolo. "Ritrovamento di mosè". Olio su tela. Cm 72,5x100,6
Maestro napoletano del XVIII secolo. "Rebecca al pozzo". Olio su tela. Cm 72,5x100,5
Maestro del XVII secolo. "Maddalena penitente". Olio su tela. Cm 80x65.
Maestro emiliano del XVII secolo. “Maddalena penitenteâ€. Olio su tela. Cm 35x26. Cornice coeva.
Maestro emiliano del XVII secolo. “Maddalena penitenteâ€. Olio su tela. Cm 35x26. Cornice coeva.
Maestro emiliano del XVII secolo. “Riposo durante la fuga in Egittoâ€. Olio su tela. Cornice
Maestro emiliano del XVII secolo. “Riposo durante la fuga in Egittoâ€. Olio su tela. Cornice coeva. Cm 36x51,5.
Maestro della fine del XVIII secolo. “Puttiâ€. Olio su rame. Cm 19x22,5.

-
608 Los(e)/Seite